Coro Castel Pergine

Fondato nel 1968, il Coro Castel Pergine alterna l’attività concertistica, con alcuni appuntamenti divenuti ormai tradizionali come il concerto di Natale e la rassegna Che bel cantar, a collaborazioni ed iniziative estemporanee: ha collaborato con Pergine Spettacolo Aperto nella realizzazione di alcune opere liriche come Il barbiere di Siviglia, i Carmina Burana e Cose turche. Ha inoltre realizzato produzioni proprie fra cui, nel 2002, Il volo della voce, uno spettacolo multimediale con la regia di Stefano Patarino. Numerosi i concerti in Italia e all’estero.

Ha al suo attivo l’incisione di due L.P “Che bel Cantar” “Itinerari” un CD nel 1999, una raccolta di canti natalizi e l’ultima produzione, intitolata “Dove devo cercare” del 2011. Sono ormai tradizionali il concerto di Natale e la rassegna “Che Bel Cantar”. A inizio 2018 in occasione del 50° di fondazione dopo anni di sola attività concertistica il coro ha sentito il desiderio e l’esigenza di misurarsi con un’esperienza più teatrale e meno “formale”, nella quale il canto possa essere parte di un’espressione artistica più articolata e i coristi, oltre a cantare, possano diventare attori e comparse, strumenti di scena e controscena. Ed è così che con la regia di Massimo Lazzeri ha portato in scena lo spettacolo “Moglie e buoi… storie e canti di migranti”.

Biasi Massimo è il presidente e il direttore è Marco Gadotti.